Quali sono i peggiori d'Europa - www.ToBike.it
Ti multano se li indossi? La risposta è più articolata di quanto credi, ecco il motivo.
La questione dell’uso degli occhiali da sole alla guida ha recentemente suscitato un acceso dibattito, soprattutto in seguito alle notizie circolate riguardo le nuove disposizioni del Codice della Strada. Molti automobilisti si sono chiesti se sia vietato indossare occhiali da sole durante la guida, in particolare dopo il tramonto o in galleria. La risposta, sebbene possa sembrare semplice, nasconde insidie e responsabilità che meritano un’analisi approfondita.
Contrariamente a quanto si possa pensare, non esiste alcuna normativa specifica nel Codice della Strada che vieti esplicitamente di guidare con occhiali da sole. La confusione deriva forse da una serie di articoli e post sui social media che hanno amplificato l’idea di un divieto imminente. Tuttavia, ciò che è emerso è una raccomandazione piuttosto che un obbligo. È consigliabile, infatti, optare per lenti di categoria 1, particolarmente trasparenti, durante le ore di scarsa illuminazione, come al tramonto o di notte. Questa raccomandazione, però, non ha carattere coercitivo e non implica una sanzione diretta per chi decide diversamente.
Attenzione però! Esiste un caso in cui la multa potrebbe davvero colpirvi: meglio essere a conoscenza di come muoversi, specie ora che si avvicina il periodo estivo.
Nonostante l’assenza di un divieto specifico, un conducente potrebbe comunque ricevere una multa se, indossando occhiali da sole, non riesce a mantenere il controllo del veicolo. Ai sensi dell’articolo 141 del Codice della Strada, il conducente è tenuto a garantire il pieno controllo del mezzo e a essere in grado di effettuare manovre in sicurezza. Un visibile oscurato a causa di lenti inappropriate può compromettere questa capacità, portando a sanzioni che variano da 87 a 344 euro. È interessante notare come questa norma abbia sostituito la precedente disposizione che vietava di guidare scalzi o con calzature inadeguate, ponendo l’accento sulla sicurezza del conducente e degli altri utenti della strada.
In alcune situazioni, indossare occhiali da sole diventa addirittura consigliato. La Corte di Cassazione ha stabilito che, in caso di incidente causato da abbagliamento, il conducente non può essere esente da responsabilità se non ha adottato misure preventive, come indossare occhiali da sole o abbassare il parasole. Questo stabilisce un precedente importante: l’assenza di precauzioni può portare a conseguenze civili e penali, rendendo il conducente responsabile in caso di sinistro.
Per evitare sanzioni e incidenti, è fondamentale seguire alcune linee guida pratiche. Scegliere lenti adeguate, come quelle grigie o leggermente bluastre con marcatura CE, è essenziale. È consigliabile anche adattare le lenti alle condizioni di luce: lenti di categoria non superiore a 1 sono ideali durante l’alba e il tramonto. Inoltre, è opportuno evitare lenti troppo scure in condizioni di scarsa luminosità, come in galleria o di notte. Infine, l’uso del parasole in situazioni di sole intenso può migliorare notevolmente la visibilità.
In un contesto in cui la sicurezza stradale è una priorità, è cruciale che i conducenti siano pienamente consapevoli delle responsabilità legate all’uso degli occhiali da sole. Conoscere le normative e adottare comportamenti prudenti non solo protegge il singolo automobilista, ma contribuisce anche a una maggiore sicurezza per tutti gli utenti della strada. La consapevolezza è fondamentale in un panorama normativo in continua evoluzione, dove la responsabilità e la precauzione devono andare di pari passo.