
I motorini italiani non gli stanno dietro - www.ToBike.it
Gli scooter italiani non sembrano in grado di tenere il passo di questo modello. Sono anni che prende tutto sul mercato.
Gli scooter italiani sono un prodotto che fa impazzire clienti in tutto il mondo, basti pensare per esempio all’iconica Vespa di Piaggio, baciata da un travolgente successo non solo qui in patria ma anche molto, molto lontano. Giappone, India, Gran Bretagna, questo senza nemmeno considerare i tanti tentativi di plagio non autorizzati in Cina che hanno incontrato una dura reazione da parte delle autorità nazionali.
Insomma, i marchi italiani che trattano gli scooter sanno il fatto loro e per anni, hanno proposto prodotti interessanti, importanti sotto il punto di vista delle vendite e in grado di rivaleggiare col meglio del meglio nel mondo. Purtroppo però, questo non è bastato – ed è paradossale – a fronteggiare un rivale troppo arduo da battere che ormai da molto tempo, sta tenendo tutti i brand europei sotto scacco sul mercato italiano.
I dati sulle vendite di scooter in Italia sono arrivati – riguardano il 2024 ovviamente – e parlano di un modello su tutti che, pur se con più concorrenza rispetto al 2023, continua a detenere stabilmente un record di vendite che non sembra risentire di nessun tipo di battuta d’arresto. Al punto che da due anni di fila, domina il mercato dei motorini di piccola e media cilindrata nel nostro paese.
Primo da due anni
I dati del 2024 pubblicati anche da In Moto parlano molto chiaro: al primo posto, tra le preferenze degli italiani c’è sempre l’Honda SH: il motorino occupa il primo e secondo posto, grazie rispettivamente alle varianti SH125 che traina la classifica con ben 15.027 unità vendute ed SH150 con 11.980 unità vendute nel corso dei dodici mesi che hanno composto l’anno passato.

A sorpresa, si issa al terzo posto un nuovo sfidante, il Kymco Agility 125 R16 con le sue 9.004 unità in totale. Come avrete visto, non ci sono scooter italiani sul podio e per trovare il primo, dobbiamo scendere al quinto posto dove si trova finalmente il Piaggio Liberty 125 ABS con 8.570 unità vendute. Non è nemmeno l’unico anno in cui abbiamo visto uno scenario simile.
Lo stra dominio dell’SH si era visto già nel 2023 quando le varianti 125, 150 e 350 avevano preso tutti e tre i primi posti sul podio degli scooter più venduti in Italia. Chiaramente, i numeri non sono tutto: non sono necessariamente indice di qualità migliore rispetto agli altri marchi ma possono dare un’idea di quanto le offerte, il marketing e la fiducia dei clienti nel prodotto incidano sulle prestazioni di un marchio. E in questo, Honda ci ha battuto ancora una volta.