
Ecco cosa le è successo - www.ToBike.it
Grande restyling per il SUV del marchio francese: ora sarà fatto su misura per i clienti più esigenti!
La Renault Austral si rifà il look: il SUV francese tanto popolare si presenta con un restyling che segna una svolta significativa a tre anni dal suo debutto. Questo aggiornamento non riguarda solo l’estetica, ma introduce anche innovazioni tecnologiche e meccaniche che promettono di elevare l’esperienza di guida. Le consegne della nuova Austral sono attese per la seconda metà del 2025, suscitando grande interesse tra gli appassionati del marchio.
Il design esterno della Renault Austral ha subito cambiamenti notevoli, con un frontale ora più ampio e imponente. La nuova mascherina, caratterizzata da un motivo di piccole losanghe tridimensionali, incornicia il logo centrale, conferendo al veicolo un aspetto più audace. La firma luminosa delle luci diurne, a forma di mezza losanga, è integrata nel paraurti, mentre i fari dotati di tecnologia LED Adaptive Vision ottimizzano l’illuminazione in base alle condizioni di guida. Anche il posteriore ha ricevuto un aggiornamento, con un design del portellone rivisitato e fanali dalle linee più morbide.
Le nuove colorazioni disponibili, Blu Oltremare e Bianco Nacré, offrono ulteriori opzioni di personalizzazione. Le fiancate presentano lame orizzontali in nero lucido, che non solo aggiungono un tocco di eleganza, ma proteggono anche i parafanghi posteriori dai detriti stradali.
Anche dentro è tutta nuova
All’interno, la Renault Austral si distingue per un abitacolo rinnovato, con un forte focus sulla tecnologia e sul comfort. Un’innovazione chiave è la telecamera integrata nel montante anteriore sinistro, che riconosce il guidatore e richiama automaticamente le impostazioni personali, migliorando l’esperienza di guida. I nuovi sedili anteriori sono progettati per offrire un supporto laterale ottimale e un sostegno maggiore per le spalle, rendendo i lunghi viaggi più confortevoli.
La qualità dei materiali è stata ulteriormente elevata, con sellerie composte per il 98% da materiali riciclati, a testimonianza dell’impegno della Renault verso la sostenibilità. Inoltre, il comfort acustico è stato migliorato con nuove guarnizioni delle porte e vetri stratificati, disponibili nell’allestimento Esprit Alpine, che riducono i fruscii aerodinamici.

Per quanto riguarda le motorizzazioni, la Renault Austral offre nuove opzioni a partire da un motore turbo benzina 1.3 litri da 160 CV, rappresentando l’entry level della gamma. Questa motorizzazione è un ibrido leggero, abbinato a una trasmissione a variazione continua. La versione full hybrid mantiene un potente motore da 200 CV, composto da un motore benzina 1.2 e due motori elettrici. Questo sistema ibrido consente di viaggiare in modalità completamente elettrica grazie a un motore da 70 CV alimentato da una batteria da 2 kWh.
Infine, nuovi ammortizzatori sono stati progettati per migliorare il filtraggio delle sconnessioni stradali, promettendo una tenuta di strada più convincente e una guida più confortevole. L’aggiornamento della Renault Austral non si limita all’estetica, ma si estende a tutti gli aspetti del veicolo, rendendolo un’opzione ancora più competitiva nel segmento delle crossover medie.