Punti patente, ora puoi vedere quanti ne hai con un click: ecco come

Basta un clic con questa applicazione: la guida su come sapere quanti punti ci rimangono. 

L’applicazione IO si sta affermando come un pilastro dei servizi digitali per i cittadini italiani, introducendo una funzionalità innovativa che permette di consultare facilmente il saldo punti della patente di guida. Questa novità rappresenta un significativo passo avanti verso la digitalizzazione dei servizi pubblici, rendendo le informazioni cruciali legate alla guida e alla sicurezza stradale più accessibili per tutti.

L’app IO non si limita a fornire informazioni basilari ma offre una gamma di servizi utili per i conducenti. All’interno della sezione dedicata alle patenti, sono disponibili quattro servizi principali:

  1. I miei pagamenti: Questa funzione permette agli utenti di effettuare pagamenti per pratiche relative alla Motorizzazione Civile, scaricare ricevute e ricevere comunicazioni pertinenti.
  2. I miei veicoli: Gli utenti possono consultare un elenco dei veicoli intestati, verificare la copertura assicurativa e controllare lo stato della revisione, oltre a ricevere altre comunicazioni importanti.
  3. Le mie patenti: Questa sezione offre un dettaglio completo sui punti accumulati, il numero di patente e la data di scadenza, facilitando la gestione dei documenti di guida.
  4. Le mie pratiche: Qui è possibile tenere traccia delle pratiche aperte presso la Motorizzazione Civile, rendendo il processo più trasparente e organizzato.

Un’altra grande possibilità che vi viene, appunto, messa a disposizione con questa app è quella di visualizzare il saldo punti della Patente che vi rimane. Ecco come si fa.

Integrazione con IT Wallet

Per visualizzare il saldo punti e altre informazioni relative alla patente, gli utenti devono semplicemente collegarsi alla sezione dedicata della Motorizzazione Civile all’interno dell’app IO. Questa funzionalità, presente nella sezione “Servizi”, consente di visualizzare rapidamente non solo il saldo punti, ma anche eventuali variazioni dovute a infrazioni e comunicazioni ufficiali. L’interfaccia è progettata per essere user-friendly, permettendo anche a chi non è esperto di tecnologia di navigare agevolmente.

Una volta fornite le necessarie autorizzazioni, il sistema rimanda al Portale dell’Automobilista, evitando la necessità di reinserire le credenziali SPID Sistema Pubblico di Identità Digitale o CIE o Carta d’Identità Elettronica. Questa misura semplifica ulteriormente il processo, facilitando l’accesso ai dati personali senza compromettere la sicurezza.

Un ulteriore vantaggio dell’app IO è la sua integrazione con IT Wallet, introdotta nel dicembre 2024. Questa funzione consente di salvare la patente di guida in formato digitale, permettendo agli utenti di avere tutte le informazioni necessarie in un unico luogo. La digitalizzazione della patente non solo semplifica l’accesso ai dati, ma contribuisce anche a ridurre la necessità di documentazione cartacea, in linea con le politiche di sostenibilità ambientale.

Punti patente: così sei sempre aggiornato – www.ToBike.it

L’accessibilità immediata ai dati relativi ai punti patente potrebbe avere un impatto significativo sulla sicurezza stradale. Con la possibilità di monitorare i propri punti in tempo reale, i conducenti possono essere più consapevoli del loro stato e delle eventuali infrazioni che potrebbero comportare la perdita di punti. Questo potrebbe incentivare comportamenti di guida più responsabili e contribuire a una diminuzione degli incidenti stradali. Almeno, questa è la speranza delle autorità.

Published by
Manfredi Falcetta