Notifica multe su Send, come iscriversi alla piattaforma (www.tobike.it)
C’è un nuovo metodo di notifica per quanto riguarda le multe stradale: cos’è, come funziona e come iscriversi.
Le multe stradali sono senza la benché minima ombra di dubbio uno dei più grandi timori dei cittadini e delle cittadine italiani e italiane. Tuttavia, se ci sono delle irregolarità è giusto provvedere come previsto dalla legge.
Uno dei grandi problemi dell’Italia, dal punto di vista amministrativo, però è sempre stata la mancata fluidità a livello di servizi sia per chi non ha rispettato le norme legislative che per quelle persone che fanno abitualmente l’esatto contrario.
Nel futuro prossimo le cose potrebbero finalmente cambiare, con una profonda digitalizzazione che potrebbe cambiare radicalmente i piani alti della pubblica amministrazione. Un grande sostegno in questo senso arriva da Send, il Servizio delle notifiche digitali. Stiamo parlando di una piattaforma informatica che mira a semplificare il rapporto fra le pubbliche amministrazioni e i cittadini (con un focus sulle notifiche di atti, multe stradali comprese).
L’obiettivo di Send è quello di rendere più efficiente e meno limitante il servizio postale, ma anche meno costoso, più veloce e trasparente. Con queste ambiziose premesse, la piattaforma digitale punta a diventare un sostegno immediato e concreto per gli italiani. Ma come funziona? Nel momento esatto in cui un comune aderente al servizio o in linea più generale un ente decide di inviare un verbale di infrazione, lo deposita su Send. Dopodiché, dipende molto dall’utente legato a una certa notifica.
Se il destinatario possiede una PEC ed è registrato a Send, avendo indicato il proprio indirizzo PEC riceverà in questo modo un Avviso di Avvenuta Ricezione (AAR) del verbale. L’avviso contiene un QR Code che permette di consultare il verbale e di effettuare il pagamento attraverso il sistema PagoPA. Altri eventuali casi sono i seguenti: