MotoGP, quanto guadagnano i piloti (www.tobike.it - X plantstappen)
MotoGP, quanto guadagnano i piloti della classe regina del motomondiale: andiamo alla scoperta di tutti gli stipendi.
La MotoGP ha iniziato con il botto nel 2025, soprattutto per quanto riguarda la lotta mondiale. Marc Marquez, dopo aver aver vinto le prime due gare domenicali e tre Sprint Race, è caduto nel corso del GP lungo di Austin, favorendo il ritorno alla vittoria di Francesco Bagnaia e la risalita in una classifica che si faceva sempre più pesante per il tre volte campione del mondo italiano.
I tifosi non vedono l’ora di vedere come andrà avanti questa lotta punto a punto fra i due piloti della Ducati ufficiale; e a proposito di MotoGP, quanto guadagnano i piloti della classe regina?
Sembra una domanda banale, ma in verità a dirla tutta gli stipendi per i grandi protagonisti del campionato mondiale delle due ruote più blasonato in assoluto variano non poco: scopriamo allora quanto guadagnano i piloti di MotoGP, da Marc Marquez e Francesco Bagnaia e così via.
Per quanto riguarda gli stipendi dei piloti di MotoGP, vengono suddivisi in parte fissa e variabile, con quest’ultima che è rappresentata dai classici bonus dedicati alle vittorie, ai podi o al mondiale.
Secondo quanto trapelato sul web, ed elaborato da Sport e Finanza, Marc Marquez è il pilota con l’ingaggio più alto in assoluto, seguito da Fabio Quartararo (entrambi 12 milioni di euro). Da tenere in considerazione, poi, Francesco Bagnaia a 7 milioni e Jorge Martin a 4,2. Cifre importanti anche per Maverick Vinales e Johann Zarco, che possono vantare fino a 4 milioni netti nel 2025.
Jack Miller e Joan Mir (3 milioni di €) precedono Enea Bastianini (2,5), Alex Rins (2,2), Pedro Acosta (1,5), Brad Binder e Franco Morbidelli (1). Finita la ‘scuderia dei milioni’, troviamo a poco meno Alex Marquez (900.000 €) e Miguel Oliveira (800.000 €). Fabio Di Giannnatonio guadagna meno di 500.000 €, esattamente come Luca Marini (400.000 €); compensi leggermente inferiori per Fermin Aldeguer, Marco Bezzecchi e Raul Fernandez (300.000 €). Non sappiamo invece la cifra esatta di quel che potrebbe essere il guadagno di Ai Ogura e Smokiat Chantra.
In ogni caso, appare chiarissimo che in MotoGP vengano valorizzati a dir poco i risultati sportivi rispetto a quelli economici. Marc Marquez, Fabio Quartararo e Francesco Bagnaia sono considerati quasi all’unanimità i piloti più forti al mondo in questo momento, e non a caso stanno godendo di compensi superiori (e non di poco) a tutto il resto della griglia. Attenzione, però, a gioielli come Acosta e Ogura: entrambi potrebbero presto fare un certo salto di qualità in vista degli anni a venire, sportivamente ed economicamente parlando.