Il ritorno del modello -www.ToBike.it
Grande ritorno di questo modello. Gli appassionati non vedevano l’ora.
Il mondo delle due ruote fa molta leva sull’effetto nostalgia che i clienti possono provare salendo in sella o anche solo vedendo dei modelli che gli ricordano i grandi classici con cui hanno trascorso l’adolescenza o la prima età adulta. Questi mezzi rievocano ricordi tali che spendere migliaia di euro per comprarli non sembra nemmeno così assurdo.
Un marchio specializzato in questo campo è sicuramente Royal Enfield, marchio di origini britanniche che ha una grande tradizione alle spalle e che ancora oggi produce custom di grande pregio e fattura. L’ultimo modello è un richiamo a voce alta agli anni sessanta, stilisticamente parlando, mentre il motore è quanto di più moderno la casa possa offrire.
Il modello nasce attorno ad un progetto ossia quello del propulsore bicilindrico da 650 cc di cilindrata, un motore in grado di assicurare prestazioni più che discrete ma soprattutto una guida dolce e lineare su una custom di medie dimensioni come questa. Vediamo come va l’ultimo progetto della casa e come affonda le radici nella tradizione del marchio!
La nuova Royal Enfield Classic 650 si presenta con un’estetica retrò che farà felicissimi i clienti che sono cresciuti con Easy Rider: il mezzo nasce su un robusto telaio tubolare in acciaio, costruito appunto attorno al biciclindrico da 650 cc per 47 cavalli che dispone i due cilindri parallelamente anziché a V come fanno le moto asiatiche. Non mancano freni a disco per gestire lo stop di un mezzo così potente.
Il mezzo pesa circa 200 kg ma non risulta così pesante da gestire: chi ha provato su strada la moto come.varie riviste italiane del settore parla di una guida precisa e mai a scatti, lamentando solo una frizione un po’ diretta: comoda per una singola persona la sella che contribuisce a creare comfort a bordo e negli spostamenti in curva in cui bisogna usare il corpo. Il monitor LCD su cui compaiono gli strumenti invece risulta leggibile anche di notte.
Ora però passiamo ai prezzi: si parte dalla entry level a 6.800 euro mentre la versione cromata Black sale fino a 7.100 che non sono tanti, anche se spendere trecento euro in più solo per avere il mezzo nel colore che vi piace potrebbe sembrare un po’ esoso. La scelta sta a voi, in ogni caso, il mezzo si propone con dinamismo e personalità nel settore delle due cilindri di media potenza.