
Un mistero mai risolto - www.ToBike.it
La storia dell’auto scomparsa che vale più di tutte le altre. Avrebbe un prezzo impressionante, se solo si trovasse in giro.
Nel panorama automobilistico, pochi oggetti evocano tanto fascino e mistero quanto la Bugatti Type 57 SC Atlantic Voiture Noire. Questa straordinaria vettura, prodotta negli anni ’30, oggi ha una valutazione che si aggira intorno ai 140 milioni di euro, ma la sua esistenza è avvolta da un alone di mistero. Chi è il suo proprietario? Dove si trova attualmente? Le domande si moltiplicano, mentre la storia di quest’auto rimane sostanzialmente sconosciuta da quasi un secolo.
Nonostante la sua valutazione stratosferica, la Bugatti Voiture Noire è ufficialmente “introvabile”. Questa situazione insolitamente paradossale solleva interrogativi significativi su che fine possa aver fatto l’auto. Ma la sua storia, legata ad un periodo nero per la Francia ed il suo proprietario, non poteva non finire così.
Prodotta in soli dieci esemplari, la Bugatti Type 57 SC Atlantic rappresenta l’apice della progettazione automobilistica degli anni ’30. La sua velocità massima, che raggiungeva i 153 km/h, era paragonabile a quella delle auto da corsa dell’epoca, rendendola un simbolo di prestigio e potenza. Tuttavia, ciò che la rende davvero unica è il suo design innovativo, concepito da Jean Bugatti, figlio del fondatore Ettore Bugatti. La carrozzeria, inizialmente realizzata in magnesio e successivamente in alluminio, ha incapsulato un’estetica distintiva che ha catturato l’immaginazione di generazioni di appassionati di auto.
Ma perché, in un mondo dove le auto vengono scambiate e vendute a ritmo incessante, questa vettura rimane introvabile? È possibile che sia stata abbandonata in un deposito polveroso, o forse custodita segretamente da un collezionista anonimo? Le speculazioni abbondano, ma le prove concrete sono praticamente nulle.
Che fine ha fatto?
Durante la Seconda Guerra Mondiale, questa vettura speciale realizzata per la Famiglia Bugatti stessa sparì nel nulla. In quel periodo, in particolare nel 1940 in seguito all’invasione nazista, i ricchi membri della famiglia infatti iniziarono a spedire le auto più importanti e costose del loro marchio in giro per la Francia, nel tentativo di nasconderle e tenerle lontane dalle grinfie dei conquistatori.

La Voiture Noire – di cui tra l’altro la casa ha creato una versione moderna sulla base della Chiron – però venne nascosta troppo bene dal momento che è sparita dai registri storici. Le ultime testimonianze ci dicono che era stata caricata su un treno diretto verso una località ad oggi ignota. A questo punto, è anche impossibile formulare qualsiasi tipo di ipotesi sul suo destino, ciò che è certo è che se fosse ritrovata, il suo valore potrebbe superare facilmente i 100 milioni di dollari.
La Bugatti Type 57 SC Atlantic Voiture Noire non è solo un’auto; è un simbolo del potere, della ricchezza e della passione per il design. La sua storia, intrisa di mistero, ci invita a riflettere su come il valore non sia solo una questione di denaro, ma anche di accessibilità e trasparenza. Mentre continuiamo a cercare risposte su questa vettura leggendaria, ci troviamo di fronte a un’importante verità: la ricerca della verità è un viaggio che richiede impegno e passione, proprio come la creazione di un’opera d’arte su quattro ruote.