Riparala periodicamente - www.ToBike.it
La tua bicicletta può durare moltissimo, se la tratti come si deve. Ecco alcuni trucchi pratici per far si che accada.
La tua compagna con due ruote e due pedali è il mezzo più importante da avere, in un periodo storico segnato da traffico, normative ecologiche severe e la seria possibilità che benzina e diesel siano messi al bando da qui a pochi anni. Ecco perché dovresti prendertene cura! Andiamo a scoprire quali sono i trucchi più efficaci per far si che la vostra bici duri in eterno. Eccone sette…
Il primo è anche il più banale ma non per questo scontato: lavate spesso la bici, usando i prodotti consigliati dagli esperti e non acqua e sapone come si farebbe per un’auto. Una carrozzeria pulita, libera da sporcizia e accenni di ruggine durerà di più nel tempo, riducendo il rischio di cedimenti strutturali. La stessa attenzione andrebbe riservata al componente più fragile tra quelli del propulsore: la catena! Lubrificatela periodicamente, specie se avete una enduro e uscite spesso fuoristrada, con l’olio.
Un altro consiglio importante è quello di tenere sempre con voi il manuale di istruzioni che è utile per effettuare molte operazioni di manutenzione di routine da soli. Una su tutte? Cambiare l’olio delle sospensioni! Si, anche le moderne bici hanno olio volto a ridurre l’attrito tra i componenti meccanici, non soltanto le auto. Ogni bici ha metodi diversi per fare questa operazione che dovreste svolgere ogni 100 – 300 chilometri all’incirca.
Un altro consiglio che qualsiasi esperto di ciclismo vi darebbe, da chi gareggia a chi semplicemente fa un’escursione ogni tanto, è l’utilizzo della chiave dinamometria. Questo strumento professionale costa più di una chiave inglese standard ma vi darà la possibilità di stringere viti e bulloni della bici al punto giusto, non troppo per non danneggiare la carrozzeria e non troppo poco al punto da rischiare di perdervi qualche pezzo!
Un altro oggetto che non può mancare a casa vostra è un cavalletto con sostegno per tirare su la bici, in giardino o in casa: costa circa trenta euro ma vi permette di effettuare operazioni come il controllo della pressione degli pneumatici, il serraggio delle viti ed il controllo della qualità della carrozzeria in modo comodo, da stazione eretta. Un accessorio, quindi, che possiamo considerare il nostro settimo consiglio.
Chiudiamo con un consiglio bonus per chi ha una E-Bike: monitorate attentamente la vita operativa della vostra batteria, attendendovi ai parametri di manutenzione diramati dalla casa produttrice. Come un’auto elettrica, una bicicletta elettrica subirà variazioni di autonomia in estate ed inverno e soprattutto, andrà ricaricata periodicamente per essere sempre efficiente! Seguite questi trucchi e la vita operativa del vostro mezzo a due ruote sarà sicuramente aumentata!